La Cassazione ha riconosciuto la validità degli accordi tra coniugi stipulati in previsione di una crisi matrimoniale, purché rispettino i limiti di legge e i diritti indisponibili. La giurisprudenza, dopo un iniziale orientamento restrittivo, ha progressivamente aperto alla piena legittimità di questi patti, anche in relazione all’assegno divorzile nella sua componente perequativo-compensativa. La riforma Cartabia ha rafforzato l’autonomia negoziale dei coniugi, consentendo di cumulare separazione e divorzio in un unico procedimento. Oggi gli accordi prematrimoniali e patrimoniali rappresentano uno strumento lecito di pianificazione preventiva e di tutela degli interessi individuali. from Patti tra coniugi in previsione della crisi matrimoniale
LEGGI DI PIÙTag: riforma cartabia
Separazione e divorzio: cos’è cambiato con la Riforma Cartabia?
Si snelliscono i tempi della macchina giudiziaria. Con la Riforma Cartabia i coniugi hanno la possibilità di presentare le domande di separazione e divorzio con un ricorso unico. from Separazione e divorzio: cos’è cambiato con la Riforma Cartabia?
LEGGI DI PIÙ